aggiornamento n.

1032
del 19/05/2006 19:14

Testata giornalistica dell'Università degli Studi di Palermo. Direttore: Giuseppe Silvestri
Direttore responsabile: Natale Conti - Tutor interni: Salvo Gemmellaro e Carmen Vella
Quotidiano telematico della Scuola di Giornalismo "Mario Francese" - Email: ateneonline@unipa.it
Redazione: Tel./Fax: 091/6526513 - Direttore: Tel. 091/6528458

Registrazione Tribunale di Palermo n. 10 del 1/6/2001
quadratino quadratino ATENEONLINE
quadratino Ateneo
quadratino Giornalisti
cuneo

Per realizzarla ci sono voluti 15 mesi. Voto finale 110 e lode
"Un Palermo modello Manchester"
Tesi di laurea sul marketing dei rosa
Uno studente palermitano iscritto alla facoltà di Scienze della comunicazione ha presentato un raffronto tra il club inglese e quello rosanero. L'autore della tesi, Claudio Ballor, spiega: "Non volevo fare alcuna classificazione di merito perchè sono due società in cui la seconda ha un fatturato del 15 per cento rispetto alla prima"

E' possibile trasferire il modello del Manchester United in una realtà calcistica come quella di Palermo? A quanto pare sì. Almeno in parte. E' l'indicazione che emerge dalla tesi in marketing, presentata all'Università di Palermo, facoltà di Scienze della comunicazione, da Claudio Ballor che si è avvalso del supporto del relatore Paolo Di Betta e del professor Carlo Amenta (entrambi sono docenti di economia e gestione delle imprese).

La relazione, dal titolo 'From theatre of dreams to pink power, Strategie di marketing nel Manchester United Plc, verte sulla comparazione del caso fra il club inglese e quello presieduto da Maurizio Zamparini. ''La prima - spiega Ballor è da anni premiata come società con il maggior flusso di introiti al mondo e considerata un esempio di gestione virtuosa tra le società di calcio; la seconda perché realtà locale, emergente e dalle grandi potenzialità. Ci tengo a sottolineare che non volevamo fare alcuna classificazione di merito, impossibile tra due società il cui fatturato è il 15 per cento dell'una rispetto all'altra, che operano in nazioni e regioni dalla cultura molto diversa, con differenze enormi di storia, fattori economici e tradizioni".

"Volevamo dimostrare - prosegue Ballor - che il modello Manchester United era esportabile anche a una realtà media ma con possibilità di crescita come il Palermo (si consideri che spesso a Palermo si è parlato di autofinanziamento del club).
Per realizzarla ho incontrato i dirigenti commerciali del Manchester United (e della Nike, le due società lavorano insieme), ma anche quelli dell'ufficio marketing del Palermo. Il lavoro è stato concluso nel novembre 2004 ed è durato circa 15 mesi".
La tesi, di 322 pagine (88 delle quali dedicate appunto a Manchester e Palermo), è stata discussa il 12 gennaio scorso ed é valso a Ballor un 110 e lode.

red (30 gen 2006, 11:10)

Appuntamenti
Ateneonline - viale delle Scienze - Ed. 15 - 90128 Palermo - mail: ateneonline@unipa.it - Redazione: Tel./Fax: 091/6526513 - Direttore: Tel. 091/6528458